“La caratteristica di un imprenditore è dare un senso e uno scopo al lavoro altrui. Gli imprenditori-leader non puntano solo al profitto ma amano il loro prodotto, sanno motivare i loro collaboratori senza autoritarismo, cercano di far crescere l’ambiente che li ha visti crescere”.
Questa bella frase dell’economista Prof. Giorgio Fuà può ispirare, in questi tempi, riflessioni sull’importanza del benessere nei luoghi di lavoro. La sensibilità sui temi del benessere è aumentata, soprattutto fra i giovani che, nella scelta di un’occupazione prediligono imprese attente al welfare aziendale e all’equilibrio fra vita lavorativa e vita sociale.
Il benessere fisico e psicologico dei lavoratori è fondamentale per creare un ambiente di lavoro positivo e produttivo. Il buon clima organizzativo e il benessere personale sono strettamente legati: influenzano in modo diretto le performance di lavoratori e lavoratrici e, di conseguenza, il successo aziendale.
Implementare il benessere sul posto di lavoro dovrebbe quindi essere un obiettivo per ogni azienda, poiché promuovere la salute e la qualità del lavoro determina una serie di vantaggi significativi sia a livello aziendale, sia a livello personale.
Per ottenere il benessere nei luoghi di lavoro, è necessario approfondire i bisogni di ogni lavoratore e di ogni lavoratrice, personalizzare le iniziative e assicurarsi che queste siano ugualmente rivolte a ogni tipo di esigenza. Porre attenzione ai bisogni di ogni persona che lavora si riflette sulla diminuzione dei livelli di ansia e sulla riduzione delle preoccupazioni, determinando un considerevole ritorno per la stessa azienda. Le persone prive di ansie e preoccupazioni, infatti, sono motivate e animate da un senso di riconoscimento nei confronti delle organizzazioni per le quali operano.
Di questi temi si tratterà a Chiaravalle il giorno 11 aprile 2025 alle ore 17,30 presso l’auditorium della sede della Croce gialla in una tavola rotonda promossa dall’IIS PODESTI CALZECCHI ONESTI, con il Patrocinio del Comune di Chiaravalle, aperta alla cittadinanza.
Locandina, 424 Kb
Via R. Bianchi snc - 60131 ANCONA
Tel 071.2855111 Fax 071.2855120
Codice fiscale 80002450429
info@confindustria.marche.it
posta certificata