Credito alle imprese più semplice: aperto il bando

22/04/2025

8 milioni di euro per le piccole e medie imprese marchigiane: al via il fondo “Patrimonio PMI”


Interventi per migliorare l’accesso al credito delle imprese tramite il sostegno alla capitalizzazione - FONDO PATRIMONIO PMI – Sostegno alla capitalizzazione delle imprese a valere sull’intervento 1.3.5.1b DEL PR FESR 2021-2027 MARCHE

Dotazione finanziaria: 7.909.737,28 €
Data apertura: 15/04/2025
Data chiusura: 15/04/2029

CARATTERISTICHE DELL'INTERVENTO, DURATA E TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE
La misura è finalizzata a sostenere le MPMI marchigiane che vogliono rafforzare la propria struttura patrimoniale e che intendano investire sul proprio sviluppo e rilancio.
Inoltre, si agevola l'accesso al credito in quanto le operazioni di aumento di capitale sottoscritte da uno o più soci o investitori terzi, consentono la prosecuzione e il rilancio dell'attività d'impresa attraverso un programma di investimento sostenuto con finanziamenti bancari in parte agevolati e in parte a condizioni di mercato.

La misura si compone di due linee di intervento a favore dei destinatari finali:
A. Supporto alla patrimonializzazione di nuove società di capitali a seguito di trasformazione di società di persone e/o di conferimento di ditte individuali e che deliberano un aumento di capitale di almeno € 25.000,00;
B. Rafforzamento patrimoniale delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) già costituite come società di capitali e che deliberano un aumento di capitale di almeno € 30.000,00.
L'aumento di capitale rappresenta il prerequisito per l'accesso al Fondo.

Di seguito le caratteristiche dell'agevolazione:
A. Contributo in c/investimento:
Si tratta di un contributo diretto alla spesa per gli investimenti connessi all’aumento di capitale:
i. Linea A): Contributo in c/investimenti fino a un massimo del 30% del valore dell’aumento di capitale sottoscritto e versato, con un valore massimo del contributo pari a 25.000,00€;
ii. Linea B): Contributo in c/investimenti fino ad un massimo del 20% del capitale deliberato e sottoscritto, fino ad un massimo di 30.000,00 €.
L'importo dell'investimento da realizzare dovrà risultare almeno pari all'importo dell'aumento di capitale deliberato e versato, pena la revoca di tutte le agevolazioni di cui al presente schema di avviso.
B. Strumento finanziario
Fondo di riassicurazione su garanzia Confidi di 1°grado a fronte di finanziamento bancario rateale sottostante:
B.1 Importo del finanziamento bancario sottostante pari alle seguenti percentuali del valore dell’aumento di capitale da effettuare, al netto del contributo regionale in c/investimenti:
i. 75%, in caso di operazioni di cui alla linea A;
ii. 50%, in caso di operazioni di cui alla linea B;
B.2 Percentuale garanzia 1°grado massima:
3. In assenza di riassicurazione del Fondo Centrale di Garanzia: 80%;
4. In presenza di riassicurazione del Fondo Centrale di Garanzia: 70%.
B.3 Percentuale garanzia Fondo riassicurazione:
5. In assenza di riassicurazione del Fondo Centrale di Garanzia: 70%;
6. In presenza di riassicurazione del Fondo Centrale di Garanzia: 10%.
B.4 Durata:
7. Durata minima finanziamento: 36 mesi, di cui al massimo 12 di preammortamento;
8. Durata massima finanziamento: 72 mesi, di cui al massimo 12 di preammortamento.
C. Contributo in c/interessi e oneri intermediario finanziario
Il contributo è pari alla somma delle sottostanti voci:
C.1 Interessi:
i. la sovvenzione prevede una riduzione del TAN fino a un massimo del 2,5% (riduzione di 250 bp), con un massimale di € 6.000,00;
ii. in caso di TAN inferiore al numero di punti base di cui al punto precedente, la riduzione è limitata al TAN stesso;
iii. interessi a tasso fisso, nel rispetto del principio degli Aiuti trasparenti (Reg. UE n. 2831/2023, art. 4, comma 1 / Reg. UE 651/2014, art. 5, comma 1);
iv. calcolo della sovvenzione in linea con la Comunicazione della Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di attualizzazione (2008/C 14/02).
C.2 Oneri Confidi 1° grado:
v. La sovvenzione è pari al 100% sia della Commissione di garanzia del Confidi di 1° grado (la Commissione di garanzia deve essere fissata obbligatoriamente allo 0,60% annuo dell’importo nominale della garanzia di 1° grado), sia degli altri oneri del Confidi di 1° grado, ad esclusione di quelli potenzialmente recuperabili dall’impresa (quote/cauzioni e similari);
vi. In ogni caso la sovvenzione, come calcolata al punto precedente, non deve eccedere l’importo di € 5.000,00 e gli oneri applicati dal Confidi di 1° grado (al netto di quelli potenzialmente recuperabili dall’impresa) non possono superare l’importo della sovvenzione, come calcolata al punto precedente.
La somma del valore nominale del finanziamento agevolato e del contributo in c/capitale non deve superare l’ammontare del progetto;

L’ammontare nominale del finanziamento agevolato deve risultare superiore alla somma del contributo in c/investimenti, c/garanzia e c/interessi.
Il rispetto contestuale di tali limiti è necessario affinché la riassicurazione possa essere concessa.

COME PARTECIPARE
La modalità di presentazione della domanda e l’elenco della documentazione necessaria sono dettagliati nel Regolamento per lo strumento finanziario FONDO NUOVO CREDITO SEZIONE PATRIMONIO-PMI A VALERE SULL'AZIONE 1.3.5 DEL PR FESR 2021-2027 MARCHE disponibile nella sezione Allegati del Bando sulla piattaforma www.creditofuturomarche.it

 

Link

  •  

Segui i nostri feed RSS:

Contatti

Confindustria Marche

Via R. Bianchi snc - 60131 ANCONA
Tel 071.2855111 Fax 071.2855120 
Codice fiscale 80002450429
info@confindustria.marche.it
posta certificata

 

© Copyright 2025 Confindustria Marche - Credits - GDPR - Informativa - Cookie policy