EUROPE DIRECT REGIONE MARCHE segnala alcune news ed eventi di interesse.
In allegato il Servizio Allerta di novembre.
EVENTI
Beach-cleaning “INSIEME PER IL MARE - 28 ottobre 2025, ore 9.00-11.00, Grottammare (AP)
Beach-cleaning “INSIEME PER IL MARE - 29 ottobre 2025, ore 14.45 alle 16.45, Senigallia (AN)
In occasione della Giornata Europea del Mare – European Maritime Day e della campagna #EUBeachCleanup, promosse dall’Unione Europea per sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza della salvaguardia degli oceani e dei mari, Legambiente Marche APS e Europe Direct Regione Marche, in collaborazione con studenti e cittadini volontari, organizzano due giornate di azione e sensibilizzazione ambientale lungo la costa marchigiana.
Il 28 ottobre 2025, dalle ore 9.00 alle 11.00 circa, a Grottammare (AP) l’iniziativa Beach-cleaning “INSIEME PER IL MARE” coinvolgerà una classe dell’Istituto Fazzini-Mercantini di Grottammare, che insieme agli educatori ambientali di Legambiente Civico Verde e Europe Direct Regione Marche, sarà impegnata nella pulizia della spiaggia e in attività di educazione ambientale sul tema dei rifiuti marini e della tutela degli ecosistemi costieri.
Il 29 ottobre 2025, dalle 14.45 alle 16.45, a Senigallia (AN), l’iniziativa Beach-cleaning “INSIEME PER IL MARE”, in collaborazione con il Comune di Senigallia e AICCRE Marche (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa), coinvolgerà due classi dell’Istituto Corinaldesi-Padovano che parteciperanno ad un’attività di pulizia e monitoraggio dei rifiuti sulla spiaggia di fronte la Rotonda a mare, unendo conoscenza scientifica e azione diretta per la protezione del mare.
Le due giornate rappresentano un’occasione concreta di partecipazione civica e formazione ambientale, volte a promuovere una maggiore consapevolezza sull’impatto dei rifiuti sulla biodiversità marina e a incoraggiare comportamenti sostenibili nella vita quotidiana e rientrano come iniziative all’interno del progetto di rete “Un mare di Centri”, una collaborazione tra diversi centri Europe Direct italiani e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea nata per promuovere la consapevolezza sull’importanza della salute dei nostri mari.
Le iniziative inoltre fanno parte delle campagna europee
-European Maritime Day – In My Country, lanciata dalla Direzione Generale per gli Affari Marittimi e della Pesca della Commissione Europea (DG MARE), con l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la consapevolezza sull’importanza degli oceani, dei mari e del patrimonio marittimo europeo.
https://maritime-forum.ec.europa.eu/theme/governance/european-maritime-day_en
- #EUBeachCleanup, iniziativa di pulizia globale co-organizzata dall’Unione Europea e dalle Nazioni Unite, unite per proteggere l’oceano dai rifiuti marini. Gli eventi della campagna si svolgono ogni anno in concomitanza con la Giornata mondiale della pulizia dei rifiuti, riconosciuta ufficialmente dalle Nazioni Unite, e possono essere organizzati fino alla fine di ottobre.
https://www.eeas.europa.eu/eeas/eubeachcleanup-and-ocean-protection-across-globe_en
Unisciti a noi il 28 e il 29 ottobre 2025 per una giornata dedicata alla cura dei nostri mari e oceani!
Insieme possiamo fare la differenza per un futuro più sostenibile.
Workshop "IL PASSAPORTO DIGITALE DEL PRODOTTO OBBLIGATORIO NEL 2027 - Oltre l’etichetta: le opportunità per le PMI" - 30 ottobre 2025, ore 17.00-19.00
Sede Istao, Largo Giorgio Fuà, Ancona (in presenza e online)
Organizzato dall’azienda BIP e ISTAO, in collaborazione con Europe Direct Regione Marche, rete Team Europe Direct-TED, Enterprise Europe Network della Compagnia delle Opere, Camera di Commercio delle Marche e finalizzato ad informare sul tema del Passaporto Digitale del prodotto (DPP).
L’evento mette in luce le principali sfide che attendono le imprese marchigiane di fronte all’introduzione del Digital Product Passport (DPP), la nuova normativa europea che dal 2027 renderà obbligatoria la tracciabilità digitale dei prodotti, e informa sugli strumenti e soluzioni per aiutare le imprese locali a trasformare questo obbligo normativo in una concreta opportunità di innovazione e competitività.
Il DPP, introdotto nell'ambito del Green Deal Europeo e del Regolamento sulla Progettazione Ecocompatibile per i Prodotti Sostenibili (ESPR), nasce per garantire massima trasparenza lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti, fornendo informazioni dettagliate sulla vita del prodotto, origine dei materiali, processi di produzione e modalità di smaltimento o riciclo - informazioni essenziali ai consumatori, aziende e autorità.
La normativa interesserà tutte le aziende che immettono prodotti sul mercato dell'UE, inclusi quelli venduti online, in particolare i settori della moda e del tessile, dell’arredamento e materassi, della gomma e del metallo, dei giocattoli, dell’elettronica e ICT, oltre ai prodotti chimici e detergenti, coinvolgendo gran parte del tessuto produttivo marchigiano.
L'introduzione del DPP non deve essere visto solo come un adempimento normativo, ma come una leva di crescita e innovazione. Digitalizzare la tracciabilità dei prodotti significa valorizzare la qualità e la sostenibilità della produzione, aumentare la trasparenza lungo l’intera filiera e rafforzare la competitività sui mercati europei.
Rappresenta una sfida per le aziende, che dovranno adattare i loro processi produttivi e di gestione delle informazioni ma è sicuramente un passo importante verso un'economia più circolare e sostenibile, offrendo benefici sia per le aziende che per i consumatori.
Registrazioni: https://istao.it/workshop-il-passaporto-digitale-del-prodotto-obbligatorio-nel-2027/#
Conferenza di Servizio “Il Piano regionale Erasmus+ eTwinning Marche 2024/25: risultati e prospettive future”.
13 novembre 2025 ore 9,00 -16,30 - IIS Einstein – Nebbia, via Abruzzo 2 - Loreto (AN)
Organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale Marche-MIM, dal Liceo statale E. Medi di Senigallia, dall’IIS Einstein – Nebbia di Loreto, in collaborazione con Europe Direct Regione Marche.
L’attività rientra nel “Piano regionale biennale Erasmus+ eTwinning 2024/25” e verterà sui temi dell’internazionalizzazione, sulla gestione di Progetti europei e sulla presentazione delle varie opportunità previste dalla programmazione europea 2021/27 con importanti contributi e anticipazioni. L’incontro prevede al mattino, tre sessioni di lavoro in plenaria ed attività laboratoriali pomeridiane.
Rivolta a dirigenti scolastici, Coordinatori didattici e docenti referenti di progetti europei e internazionali delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie.
Scadenza: iscrizioni entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 29 ottobre 2025 tramite Form disponibile al link di seguito riportato (all’interno del modulo è possibile iscriversi per la sessione di lavori del mattino (ore 09,30 -12,45) e/o prenotarsi anche per i laboratori pomeridiani (ore 14,30 -16,30): https://forms.office.com/e/FVSVwahVM4
Maggiori informazioni in allegato.
NEWS
Progetto Alla Scoperta della cittadinanza europea - a.s. 2025-2026: si riparte!
Percorso, promosso da Europe Direct Regione Marche, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per le Marche e EUROPE DIRECT Unione Montana Marca di Camerino, rivolto alle classi quarte e quinte delle scuole superiori del territorio regionale finalizzato a far conoscere l’Unione Europea ai giovani studenti, sensibilizzarli e renderli più consapevoli del loro status di cittadini europei.
Il programma si articola in 6 MODULI: STORIA E ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA; FINANZIAMENTI DELL’UNIONE EUROPEA; OPPORTUNITA’ DI MOBILITA’ GIOVANILE PROMOSSE DALL’UNIONE EUROPEA E ORIENTAMENTO ALLA SCELTA POST-DIPLOMA; GIOVANI E MONDO DEL LAVORO – ORIENTAMENTO (in collaborazione con Centri per l’impiego e rete EURES Marche); L’UNIONE EUROPEA, L’AMBIENTE e LA DIFESA DEL MARE (in collaborazione con Legambiente Marche); 6° MODULO: INIZIATIVA “BACK TO SCHOOL” (in collaborazione con funzionari dell’UE) e la Lotta alla Disinformazione dell’UE (in collaborazione con Movimento Federalista Europeo – Marche).
- Per le scuole partecipanti non vi è alcun onere di spesa;
- Le ore del progetto possono essere utilizzate come PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) previa convenzione con la Regione Marche;
- Si può aderire a tutti e 6 i moduli o scegliere a quali moduli partecipare;
- Si può aderire con una o più classi, con un numero minimo di almeno 20 studenti;
- Al termine del progetto, per chi ne fa richiesta, sarà rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione per l’acquisizione di crediti formativi.
Scadenza: SI PUO’ ADERIRE IN QUALSIASI MOMENTO.
https://www.regione.marche.it/Entra-in-Regione/Europe-Direct/Progetto-Alla-Scoperta-della-cittadinanza-europea
City-to-City Exchanges EUI – Capacity Building – Scambi fra città dell’Iniziativa Urbana Europea dell’EUI
La Call City-to-City Exchanges offre alle città europee la possibilità di confrontarsi su sfide concrete legate allo sviluppo urbano sostenibile, attraverso brevi scambi di apprendimento tra pari. Ogni scambio prevede visite tra una città che affronta una sfida specifica e una o più città europee con esperienza utile sul tema.
Scadenza: sempre aperto
https://www.urban-initiative.eu/capacity-building/city-to-city-exchanges/call#anchor-city-to-city-exchanges
Nuove misure del Decreto Coesione: Resto al Sud 2.0 e Autoimpiego Centro-Nord per sostenere sia l’avvio di micro-iniziative locali sia progetti individuali.
L’Autoimpiego Centro-Nord promuove la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo in tutti i settori economici (ad eccezione del comparto agricolo, della pesca e dell’acquacoltura) in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche e si rivolge ai giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti che sono in una condizione di inattività, inoccupazione o disoccupazione, nonché ai disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) e ai cosiddetti working poor.
Le agevolazioni prevedono:
-un voucher a fondo perduto fino a 30.000 euro, elevabile a 40.000 euro;
-un contributo del 65% a fondo perduto per programmi d’investimento fino a 120.000 euro;
-un contributo del 60% per progetti compresi tra 120.000 e 200.000 euro.
Scadenza: le domande possono essere presentate online attraverso il portale Invitalia a partire dal h 12:00 del 15 ottobre 2025
https://www.invitalia.it/incentivi-e-strumenti/autoimpiego-centro-nord
Progetti Pilota e Azioni Preparatorie (PPPA) – Costruire una sfera dei social media affidabile: contrastare la disinformazione sui social media per i giovani europei
Finalizzato a promuovere la consapevolezza e la resilienza dei giovani europei rispetto ai rischi legati all’integrità delle informazioni, rafforzando le competenze di alfabetizzazione mediatica e digitale e fornire loro le capacità e le conoscenze necessarie per orientarsi in modo sicuro e critico nello spazio informativo online e per partecipare attivamente alla vita sociale come cittadini informati. Scadenza: 02 dicembre 2025
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/PPPA-2025-DISINFORMATION-YOUNG?isExactMatch=true&status=31094501,31094502,31094503&order=DESC&pageNumber=1&pageSize=50&sortBy=startDate
Contributo a fondo perduto per start up innovative nella cybersecurity
Contributi a fondo perduto fino a 50.000 euro, destinati a potenziare l’autonomia tecnologica nazionale nel campo della cybersicurezza. Possono beneficiare del contributo:
Start up costituite da meno di 5 anni; con sede legale in Italia; attive o interessate ai settori innovativi legati alla cybersecurity, tra cui: Intelligenza artificiale; Data science; Robotica; Internet of Things (IoT); Blockchain; Quantum computing e crittografia.
Le start up non accedono direttamente al bando, ma devono essere selezionate da Operatori (incubatori o acceleratori) che gestiscono programmi dedicati al settore cyber. Scadenza: 31 dicembre 2025.
I° passo dell'iter procedurale per accedere alla misura è individuare un incubatore o acceleratore abilitato che partecipi all’iniziativa.
https://www.acn.gov.it/portale/home
PNRR: Didattica e competenze universitarie avanzate
Finalizzato a qualificare e innovare i percorsi universitari attraverso le seguenti azioni:
1) finanziamento di borse di dottorato nelle materie digital e green;
2) creazione di Digital Education Hub (DEH) per migliorare la capacità del sistema di istruzione superiore di offrire istruzione digitale a studenti universitari e lavoratori;
3) rafforzamento delle scuole universitarie superiori;
4) realizzazione di iniziative educative transnazionali (TNE);
5) sostegno all’ internazionalizzazione degli istituti di istruzione superiore artistica e musicale (AFAM), per promuovere il loro ruolo all’estero nella conservazione e promozione della cultura italiana.
Scadenza: 31 dicembre 2025.
https://www.mur.gov.it/it/pnrr/misure-e-componenti/m4c1/investimento-34-didattica-e-competenze-universitarie
Invito a presentare proposte per misure di informazione per la politica di coesione dell'UE
La Commissione europea ha pubblicato il suo nono invito a presentare proposte volto a sostenere le attività dei media incentrate sulla politica di coesione, invitando gli organi di stampa, università, agenzie di comunicazione ed enti pubblici e privati a presentare proposte per la produzione di contenuti editorialmente indipendenti sull'argomento. Scadenza del 15 gennaio 2026, ore 17:00 CET.
https://ec.europa.eu/regional_policy/whats-new/newsroom/15-10-2025-call-for-proposals-for-information-measures-for-the-eu-cohesion-policy_en
SERVIZIO ALLERTA NOVEMBRE 2025, 582 Kb
Via R. Bianchi snc - 60131 ANCONA
Tel 071.2855111 Fax 071.2855120
Codice fiscale 80002450429
info@confindustria.marche.it
posta certificata