EUROPE DIRECT REGIONE MARCHE: news ed eventi

24/11/2025

HELP DESK FONDI EUROPEI


EUROPE DIRECT REGIONE MARCHE segnala 3 eventi e alcune news
 
Convegno “Lo Stato di diritto come valore comune: sfide e prospettive per l’Europa”
25 novembre 2025 ore 9.30-12.30 – in presenza
Aula A - Facoltà di Economia - Università Politecnica delle Marche (P.le Martelli, 8 - Ancona)
Il convegno “Lo Stato di diritto come valore comune: sfide e prospettive per l’Europa”, con sottotitolo “Dialoghi tra Costituzione, lavoro e diritti nella società digitale” rappresentaun’iniziativa europea di alto profilo scientifico rivolta a studiosi, studenti, operatori del diritto e cittadini interessati, realizzato nell’ambito del progetto #UnitedForOurFuture: le priorità dell’UE 2024-2029 promosso dalla Rete Italiana dei Centri di Documentazione Europea e dalla Rappresentanza italiana della Commissione Europea, in collaborazione con Europe Direct Regione Marche.
Riunendo esperti italiani ed europei di diritto costituzionale, diritto dell’Unione europea e diritto del lavoro, il convegno affronta uno dei temi più attuali e urgenti del dibattito europeo: la tenuta dello Stato di diritto di fronte alle sfide della contemporaneità. Dalla rivoluzione digitale alle trasformazioni del mondo del lavoro, dall’intelligenza artificiale alle nuove disuguaglianze, l’incontro esplora come questo valore fondamentale dell’Unione europea possa essere preservato e attualizzato.
Tra i relatori il Professor Jacques Ziller, una delle massime autorità internazionali nel campo del diritto dell’Unione europea, già docente presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, che interverrà da remoto con una relazione su “Lo Stato di diritto come valore fondamentale dell’Unione europea: alla base della fiducia reciproca e della coesione”.
Il programma prevede inoltre interventi su:
• “Lo Stato di diritto nell’Europa del cambiamento: una promessa di giustizia” (Prof.ssa Monica De Angelis)
• “L’equilibrio tra poteri come garanzia di democrazia costituzionale” (Prof.ssa Laura Trucchia)
• “Stato di diritto ed efficacia del diritto in riferimento alle nuove tecnologie” (Prof.ssa Marta Cerioni)
• “Trasformazioni del lavoro e Stato di diritto: tra garanzie costituzionali e nuove disuguaglianze” (Prof.ssa Laura Torsello e Prof. Alessandro Giuliani)
Le conclusioni saranno affidate alla Prof.ssa Erika Giorgini sul tema “Lo Stato di diritto e la tutela effettiva dei diritti: prospettive del diritto europeo”.
A seguire si terrà il workshop “Lo Stato di diritto in azione: esercizi di cittadinanza europea”, che offrirà agli studenti partecipanti l’opportunità di confrontarsi attivamente sul tema dello Stato di diritto, traducendo la riflessione teorica in pratica concreta.
L’incontro rappresenta, in sostanza, un’occasione per approfondire i meccanismi di tutela dello Stato di diritto in Europa; comprendere le sfide poste dalla digitalizzazione e dall’intelligenza artificiale; analizzare le trasformazioni del lavoro nella società contemporanea; contribuire al dibattito sulla cittadinanza europea attiva.
 
Convegno "AI-ACT della UE e APPLICAZIONI PRATICHE della INTELLIGENZA ARTIFICIALE"
3 dicembre 2025, ore 16.30-18.30 - in presenza e online
Aula B+ - Facoltà di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche (Via Brecce Bianche 12, Ancona)
Organizzato dal CASE-Centro di Documentazione Europea Ancona, da Europe Direct Regione Marche, dall’Università Politecnica delle Marche, dal DIISM (Dipartimento di Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche), dal DII (Dipartimento Ingegneria Informazione).
L’evento pone l’attenzione sul Regolamento Europeo (UE) 2024/1689 (AI Act).
Il Regolamento Europeo (UE) 2024/1689 (AI Act), entrato in vigore il 1° agosto 2025, è destinato a costituire il quadro giuridico vincolante per l’uso dei sistemi di IA nell’Unione, il primo atto legislativo  al mondo a disciplinare la materia, che mira a garantire che i sistemi di IA siano sicuri, etici e affidabili.
L’Italia con l’approvazione definitiva della L.1146 approvata dal Senato il 17 settembre 2025 ha predisposto un intervento normativo di notevole rilievo, che si inserisce in un contesto europeo segnato dall’entrata in vigore del predetto Regolamento Europeo, sceglie di non limitarsi a un recepimento passivo delle disposizioni europee,
ma di introdurre una disciplina nazionale che, pur dichiarandosi complementare e coerente con l’AI Act, intende regolare aspetti peculiari del contesto interno, attraverso principi, regole di governance e deleghe legislative che saranno concretizzate nei prossimi mesi.
Gli interessati al collegamento da remoto sono invitati a inoltrare una mail di richiesta a m.spegni@univpm.it
 
Al via la nona edizione dell’EURES Italy for Employers’ Day 2025: “Talents at Work”
27 novembre 2025, dalle 10:00 alle 16:00 CET - online
Evento di reclutamento totalmente online promosso da EURES Italy. L’edizione 2025 pone particolare attenzione ai seguenti ambiti: ICT, transizione verde e digitale, assistenza sanitaria e sociale, costruzioni, logistica, turismo, meccatronica.
Per i candidati: l’evento consente di scoprire offerte lavorative in Italia e negli altri Paesi EU, partecipare a colloqui via web, aumentare le proprie opportunità professionali.
Per le imprese: è un’occasione per accedere a talenti europei qualificati, affrontare carenze di competenze, esplorare opportunità di assunzione transnazionale e rafforzare la propria immagine come datore di lavoro internazionale.
Anche quest’anno, EUROPE DIRECT REGIONE MARCHE sarà presente virtualmente per fornire informazioni su programmi europei, opportunità di mobilità in Europa, tirocini e carriere nelle Istituzioni e Agenzie comunitarie.
La partecipazione all’evento è gratuita ma richiede la registrazione sulla piattaforma European Job Days
Informazioni:
 
NEWS
Nuova edizione del bando “Ad Alta Voce”
Si rivolge a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro per promuovere l’arte di interpretare e recitare un’opera gustandone la lettura e condividendone lo spirito e le emozioni. Sostiene progetti che promuovano l’educazione e l’abitudine alla lettura espressiva “ad alta voce” appunto, attraverso lo sviluppo e la sperimentazione di iniziative ed eventi.
Scadenza: 12 dicembre 2025.
 
Avviso per la realizzazione di un servizio di psicologia scolastica e prevenzione/contrasto dei fenomeni del bullismo/cyberbullismo - Programma Regionale Marche FSE+ 2021/2027 – Asse 4 OS
Bando per la presentazione di progetti finalizzati all’attivazione di servizi di psicologia scolastica e alla prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo, cyberbullismo, sexting e cyberpedofilia nelle scuole del I e II ciclo della regione Marche, finalizzato a
promuovere il benessere psicosociale nelle scuole, sostenere studenti, famiglie e personale scolastico, e prevenire e contrastare fenomeni come bullismo, cyberbullismo, sexting, cyberpedofilia e dispersione scolastica. Scadenza: 18 dicembre 2025.
 
Concorso RaccontaEstero 2025
promosso dal Servizio ScopriEuropa dell’Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia (Irse) e aperto a tutti, senza limiti di età o nazionalità. Per partecipare basta raccontare la storia di un viaggio all’estero (un soggiorno studio, una vacanza, una avventura, una esperienza di lavoro, tirocinio, volontariato). Scadenza: 11 gennaio 2026.
 
Terza edizione del concorso nazionale Salute e sicurezza… insieme – La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola
Iniziativa promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e in collaborazione con Inail – Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e rivolta a Docenti, studenti delle scuole secondarie di secondo grado e dei corsi di istruzione e formazione professionale invitati a realizzare cortometraggi, rappresentazioni grafiche/fumetti, rappresentazioni canore ed altro. Dovrà emergere la cultura della prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavori  come valore da proteggere. Scadenza: 2 marzo 2026.
 
Bando News – Media Literacy promosso dall’Agenzia esecutiva europea per l’Istruzione e la Cultura (EACEA) nell’ambito del programma Europa Creativa
Rivolto alle organizzazioni a scopo di lucro e senza scopo di lucro (private o pubbliche); autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali); organizzazioni internazionali; università e istituti di istruzione; organizzazioni nel settore dei media; istituti di ricerca e tecnologia; fornitori di tecnologia e finalizzato allo sviluppo di soluzioni che consentano ai cittadini di riconoscere le tecniche di manipolazione informativa e le altre minacce tipiche dell’ambiente online; la valorizzazione di buone pratiche e di approcci innovativi che includano  idee, metodi, strumenti o modalità di realizzazione nuove e originali, sia online che offline; studi sul ruolo dell’alfabetizzazione mediatica per l’inclusione dei cittadini, la partecipazione ai processi democratici e la resilienza sociale. Scadenza: 11 marzo 2026.

 

  •  

Segui i nostri feed RSS:

Contatti

Confindustria Marche

Via R. Bianchi snc - 60131 ANCONA
Tel 071.2855111 Fax 071.2855120 
Codice fiscale 80002450429
info@confindustria.marche.it
posta certificata

 

© Copyright 2025 Confindustria Marche - Credits - GDPR - Informativa - Cookie policy