EUROPE DIRECT REGIONE MARCHE: ultime notizie

17/11/2025

HELP DESK FONDI EUROPEI


Bando per Peer Review dell'Iniziativa Urbana Europea
Attraverso l'attività di Peer Review, l'Iniziativa Urbana Europea (EUI) aiuta le città europee a migliorare le proprie strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUD) attraverso lo scambio di esperienze, il benchmarking dei progressi e l'apprendimento reciproco. Scadenza 18 novembre 2025.
https://ec.europa.eu/regional_policy/whats-new/newsroom/11-11-2025-european-urban-initiative-call-for-peer-reviews-one-more-week-to-apply_en

Finanziamenti per le comunità energetiche transfrontaliere
L'iniziativa delle Comunità transfrontaliere dell'energia (CBEC) accetta candidature per nuovi progetti pilota e offre fino a 15.000 euro di finanziamenti e la guida di esperti da parte di REScoop.eu, aiutando le organizzazioni nelle regioni di confine ad avviare o far crescere comunità di energia pulita che collegano le persone tra i paesi. I candidati ammissibili includono autorità locali e regionali, cooperative di cittadini, associazioni e PMI con sede nelle zone frontaliere dell'UE. Scadenza: 21 novembre 2025.
https://border-energy-communities.eu/

Evento annuale "La tua Europa, la tua opinione!" YEYS 2026 (19-20 marzo 2026, Bruxelles)
Evento, organizzato annualmente dal Comitato Economico e Sociale Europeo, che riunisce circa 100 giovani partecipanti e alcuni insegnanti accompagnatori provenienti dai 27 Stati membri dell'UE, dai 9 paesi candidati e dal Regno Unito, invitati a discutere e a elaborare raccomandazioni che vengono poi trasmesse ad alti funzionari dell'UE e prese in considerazione nel lavoro politico e consultivo del CESE. Possono partecipare studenti di scuola secondaria di età compresa tra i 16-18 anni e giovani di età compresa tra i 18-25 anni coinvolti in organizzazioni giovanili. Scadenza: 30 novembre 2025.
https://www.eesc.europa.eu/en/agenda/our-events/events/your-europe-your-say-2026

Aperte le iscrizioni al corso di formazione su pensiero computazionale e inclusione
promosso da INDIRE in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, a valere sui fondi del Piano Nazionale Ricerca, il corso si svolgerà gratuitamente sulla Piattaforma Sofia. Per iscriversi sarà necessario consultare il catalogo dell’offerta formativa cercando il corso per nome, oppure digitando il numero 101516 sul pannello di ricerca. Per facilitarne la partecipazione, il corso sarà erogato in 6 periodi dell’anno: al momento dell’iscrizione sarà possibile scegliere la sessione di formazione a cui iscriversi, scegliendo l’edizione del corso a cui si preferisce partecipare. Ogni edizione presenterà i medesimi contenuti formativi.
Seconda edizione: iscrizioni fino al 30 novembre; attività di formazione dal 1 dicembre al 31 gennaio;
Terza edizione: iscrizioni fino al 31 dicembre; attività di formazione da 1 gennaio al 28 febbraio;
Quarta edizione: iscrizioni fino al 31 gennaio; attività di formazione dal 1 febbraio al 31 marzo;
Quinta edizione: iscrizioni fino al 28 febbraio; attività di formazione dal 1 marzo al 31 aprile;
Sesta edizione: iscrizioni fino al 31 marzo; attività di formazione dal 1 aprile al 31 maggio.
https://www.indire.it/2025/10/22/aperte-le-iscrizioni-al-corso-di-formazione-su-pensiero-computazionale-e-inclusione/
(FONTE INDIRE)

Invito a presentare proposte per misure di informazione per la politica di coesione dell'UE
La Commissione europea ha pubblicato il suo nono invito a presentare proposte volto a sostenere le attività dei media incentrate sulla politica di coesione, invitando gli organi di stampa, università, agenzie di comunicazione ed enti pubblici e privati a presentare proposte per la produzione di contenuti editorialmente indipendenti sull'argomento. Scadenza del 15 gennaio 2026, ore 17:00 CET.
https://ec.europa.eu/regional_policy/whats-new/newsroom/15-10-2025-call-for-proposals-for-information-measures-for-the-eu-cohesion-policy_en

Secondo Invito a presentare proposte nell'ambito dello strumento di prestito per il settore pubblico
La Commissione europea ha pubblicato oggi il secondo invito a presentare proposte nell'ambito dello strumento di prestito per il settore pubblico (PSLF), uno strumento di finanziamento misto nell'ambito del meccanismo per una transizione giusta che aiuta le regioni ad attenuare gli effetti sociali ed economici della transizione verde per conseguire gli obiettivi climatici dell'UE. Sostiene le regioni, i settori e le comunità fortemente dipendenti dalle industrie ad alta intensità di carbonio e finanzia progetti che affrontano le sfide sociali, economiche e ambientali derivanti dalla transizione. Scadenza: 27 gennaio 2026
https://cinea.ec.europa.eu/just-transition-mechanism_en

Call per attività e progetti delle scuole per la Conferenza Nazionale dell’AIPH
Promossa dall’Associazione Italiana di Public History (AIPH) e riservata alle scuole e ai loro progetti di Public History, le scuole selezionate potranno partecipare alla Conferenza Nazionale AIPH, in programma a Udine dal 9 al 12 giugno 2026. La call è rivolta a Istituzioni scolastiche, singolarmente oppure come scuola capofila in rete con musei, archivi, biblioteche, associazioni di didattica della storia, istituzioni culturali e amministrazioni locali, enti pubblici, privati e del terzo settore. Scadenza: 31 marzo 2026
https://aiph.hypotheses.org/19311

Porta la democrazia dell'UE in classe
Nuovo kit di strumenti "EU Democracy in Action"? Pensato per gli ultimi anni della scuola secondaria, il materiale gratuito è disponibile in tutte le lingue ufficiali dell'UE e include quattro lezioni pratiche su come vengono prese le decisioni dell'UE, perché sono importanti e come gli studenti possono partecipare attraverso l'Iniziativa dei Cittadini Europei.
Gli studenti possono dibattere, fare giochi di ruolo e sviluppare progetti, acquisendo una comprensione concreta della democrazia in azione. Novità di quest'anno: gli insegnanti possono richiedere copie cartacee e ricevere un attestato ufficiale di partecipazione.
https://citizens-initiative.europa.eu/eci-school_en

 

  •  

Segui i nostri feed RSS:

Contatti

Confindustria Marche

Via R. Bianchi snc - 60131 ANCONA
Tel 071.2855111 Fax 071.2855120 
Codice fiscale 80002450429
info@confindustria.marche.it
posta certificata

 

© Copyright 2025 Confindustria Marche - Credits - GDPR - Informativa - Cookie policy